.

Guamaggiore, guamaggiore, trexenta, sardegna, prelibatezze in sardegna, prodotti tipici sardi, cucina sarda, olio extra vergine di oliva, olio di oliva, olio, frantoio, frantoi, oleificio, molitura olive, prodotti agroalimentari, cippolline sott'olio, cippoline, brivido piccante, brivido piccante, carciofini, cardo selvatico, cipolline agrodolce, cipolline grigliate, cugutza, carciofo selvatico, fior di cavolo, funghi trifolati, melanzane grigliate, peperoni grigliati, peperoni grigliati, sa bagna (il sugo), pibara (pomodori secchi), sughi pronti, olio extravergine di oliva piccante, olio extra vergine anfora, olio extra vergine, olive verdi in salamoia, olive verdi,La goymaior è un'azienda che opera da diversi anni nel settore agroalimentare. Si occupa prevalentemente di selezionare e conservare con le antiche tecniche artigianali, prodotti genuini e biologici della nostra terra. Nella produzione delle proprie prelibatezze unisce innovazione e scrupoloso impiego delle tradizioni locali. E' famosa in tutta Italia per la conservazione artigianale senza conservanti dei propri prodotti coltivati prevalentemente nella zona di Trexenta, nella parte centro meridionale dell'isola di Sardegna. Le ricette semplici e naturali e la produzione di olio di oliva di qualità superiore, fanno della Goymaior un punto di riferimento per chi è alla ricerca di questo genere di prelibatezze. Facciamo spedizioni in tutta Italia e all'estero delle nostre specialità. L’olio d’oliva della coop. "GOYMAIOR" di GUAMAGGIORE è un prodotto di assoluta qualità proveniente esclusivamente dalle olive coltivate nelle campagne della Trexenta. Zona fertile e abitata da persone laboriose, il nostro olio è il prodotto finito di un lavoro che continua per tutto l'arco dell'anno. 
L'olio da noi prodotto ha il caratteristico sapore di carciofo ed un fresco profumo di erba e frutti. E' ottenuto esclusivamente dalla molitura effettuata entro quarantotto ore dalla raccolta, di olive selezionate raccolte tra i mesi di ottobre novembre. Attraverso l'attenta lavorazione preserviamo la qualità ed esaltiamo le sfumature di gusti e profumi. Tra le varietà di olive da noi selezionate possiamo citare la moresca. Da questa qualità si riesce ad ottenere un olio con delle caratteristiche organolettiche che presenta un buon fruttato, e gradevoli note gustative di amaro e piccante. Zona di Produzione: Trexenta (prov. CA) Varietà di olive: Olivastro, Moresca Sistema di raccolta: A mano sulla pianta, Sistema di estrazione: Tradizionale mediante spremitura
Colore: Verde con riflessi dorati, Sapore: sapore di carciofo ed un fresco profumo di erba e frutti, Impiego suggerito: A crudo: su verdure, bruschette, pinzimonio, legumi, arrosti di carne e di pesce, salse.
Potete richiedere il vostro olio rivolgendovi al nostro personale o contattandoci tramite questo sito internet. Garantiamo spedizioni in tutta Italia e all'estero.Il nostro frantoio è il cuore pulsante della nostra azienda. E' qui che estraiamo con cura, quel nettare giallo, l'olio extravergine di oliva, che potrete gustare sulle vostre pietanze. E' qui che tra ottobre e novembre selezioniamo il miglior prodotto proveniente da decine di contadini che ci portano il frutto proprio raccolto. Dalle olive selezionate estraiamo un olio pregiatissimo dal caratteristico sapore di carciofo ed un fresco profumo di erba e frutti; questo lo otteniamo dalla molitura eseguita scrupolosamente entro quarantotto ore dalla raccolta. E' così che riusciamo a preservare la qualità ed esaltare le sfumature di gusti e profumi.
Le olive subito dopo la raccolta arrivano nel nostro frantoio dove vengono trattate con estrema cura per preservare qualità e sapore. Sono ripulite da povere, rametti e fogliame, lavate in acqua fredda e passate su griglie vibranti per eliminare l'acqua in eccesso. L'olio Goymaior è ottenuto in un unica torchiatura che dura circa mezz'ora.
La Goymaior non è solo produzione di olio extra vergine di oliva di qualità superiore. Siamo impegnati infatti anche nella lavorazione e confezionamento di prelibatezze sott'olio e sott'aceto. Le nostre specialità sono apprezzate in tutta Italia grazie alle genuine proprietà organolettiche e senza l'ausilio di conservanti. A tal scopo ci serviamo esclusivamente di olio di semi di girasole (che a differenza di quello di oliva è un ottimo conservante naturale) e aceto secondo la tradizione tramandateci dai nostri nonni. Le cipolline, i carciofini, la passata di pomodoro, i sughi pronti, le olive in salamoia, il cardo selvatico, i fiori di cavolo, le melanzane grigliate, fanno della Goymaior un punto di riferimento per chi vuol saggiare questo tipo di prelibatezze prodotte nel rispetto delle migliori tradizioni della dieta mediterranea.

Tra le nostre specialità segnaliamo il cardo selvatico e "sa cugutza". Il cardo selvatico da noi confezionato è una pianta spontanea che cresce nelle Nostre campagne, dal sapore selvatico e amaro, ricco di fibre è noto per le sue qualità benefiche, curative ed afrodisiache. A tavola viene consumato crudo, come l'insalata con un filo di olio di oliva. In cucina si accompagna con l'agnello in tegame e qualsiasi piatto a base di selvaggina. SA CUGUTZA invece è il carciofo selvatico, ovvero il frutto del cardo selvatico appunto. E' raccolto in primavera nelle verdi pianure trexentesi nella Sardegna centro meridionale ed ha le stesse caratteristiche del cardo selvatico.

La Coop GOYMAIOR produce inoltre carciofini al naturale, carciofini alla brace, pibadra (pomodori secchi).

Trexenta, cucina trexenta, cucinare in trexenta, pietanze celebri, Origini storiche della Trexenta, origini storiche della trexenta, proverbi sardi, L'età altomedievale e medioevale, l'età altomedievale e medioevale, usi e tradizioni, tradizioni sarde, tradizioni trexentese, gruppo folk monte luna, gruppo folkloristico, museo sa domu nosta, fotografie senorbi, fotografie sardegna, fotografie trexenta, bellezze naturali, Trexenta, Roberto, Senis, Roberto Senis, Adalberto Sanna, Lello Mereu, villa Aresu, Generale, Generale Carlo Sanna, Emilio Lussu, Giuseppe Lonis, Giusepope Antonio Lonis, Susanna Loi Zedda, dea madre, Dea Madre, mater mediterranea, età fenicio punica, monte luna, Monte Luna, ossidiana, vacanze sardegna, sardegna vacanze, vacanze sardegna, foto delle spiagge, cartoline virtuali, e-cards, sardegna affitto, affitto vacanze sardegna, vacanze sardegna, appartamenti vacanze sardegna,offerte speciali, last minute, affitti estivi, affitto casa vacanze, foto delle spiagge, dove praticare il rock climbing, cartoline virtuali, e-cards, appartamento cagliari, cartoline virtuali,appartamenti sardegna,appartamento sardegna,casa vacanza sardegna,casa vacanze sardegna, e-cards, sardegna, vacanze sardegna, sardegna vacanze, sardegna affitto, affitto vacanze sardegna, foto delle spiagge, dove praticare il rock climbing, cartoline virtuali, e-cards, vacanzesardegna, appartamenti vacanze sardegna, affitti estivi, offerte speciali,last minute,affitto casa vacanze, appartamento orosei, appartamento budoni, appartamento la caletta, appartamento capo comino, appartamento dorgali, appartamento cala gonone, casa mare, casa mare sardegna, golfo orosei, golfo di orosei, orosei, cartoe, appartamenti sardegna,appartamento sardegna,casa vacanza sardegna,casa vacanze sardegna,orosei appartamenti, Sardegna, sardegna, vacanze sardegna, sardegna vacanze, sardegna affitto, affitto vacanze sardegna, vacanze sardegna,offerte speciali,last minute, appartamenti vacanze sardigna, affitti estivi, affitto casa vacanze, appartamento orosei, appartamento budoni,appartamenti sardegna,appartamento sardegna,casa vacanza sardegna,casa vacanze sardegna, Sardegna, sardegna, foto delle spiagge, Annunci gratuiti. 

sardegna, vacanze, appartamenti, case, affitto, affittasi, annunci gratuiti, sardegna vacanze, appartamenti affitto, Abbasanta, Aggius, Aglientu, Agrustos, Aidomaggiore, Alà dei Sardi, Albagiara, Ales, Alghero, Allai, Anela, Arbatax, Arborea, Arbus, Ardali, Ardara, Ardauli, Argentiera, Aritzo, Armungia, Arzachena, Arzana, Assemini, Assolo, Asuni, Atzara, Austis, Bacu Abis, Badesi, Baia sardinia, Baja Sardinia, Ballao, Banari, Baradili, Baratili San Pietro, Baressa, Barisardo, Barrali, Barumini, Bauladu, Baunei, Belvì, Benetutti, Berchidda, Berruiles, Bessude, Bidonì, Birori, Bitti, Bolotana, Bonarcado, Bonnanaro, Bono, Bonorva, Boroneddu, Borore, Bortigali, Bortigiadas, Borutta, Bosa, Bosa Marina, Bottidda, Buddusò, Budoni, Buggerru, Bultei, Bulzi, Burcei, Burgos, Busachi, Cabras, Cagliari, Cala Ginepro, Cala Gonone, Cala Liberotto, Cala Sinzias, Calangianus, Calasetta, Canai, Cannigione, Capo Comino, Capoterra, Capriccioli, Carbonia, Cardedu, Cargeghe, Carloforte, Castelsardo, Castiadas, Cheremule, Chia, Chiaramonti, Codaruina, Codrongianus, Collinas, Cossoine, Costa Rej, Cuglieri, Curcuris, Cussorgia, Decimomannu, Decimoputzu, Desulo, Dolianova, Domus de Maria, Domusnovas, Donori, Dorgali, Dualchi, Elini, Elmas, Erula, Escalaplano, Escolca, Esporlatu, Esterzili, Fertilia, Florinas, Flumini, Fluminimaggiore, Flussio, Fonni, Fordongianus, Furtei, Gadoni, Gairo, Galtellì, Gavoi, Genoni, Genuri, Geremeas, Gergei, Gesico, Gesturi, Ghilarza, Giave, Giba, Girasole, Golfo Aranci, Goni, Gonnesa, Gonnoscodina, Gonnosfanadiga, Gonnosnò, Gonnostramatza, Guamaggiore,